LE CORNA NEL ROCK: IL VERO SIGNIFICATO

Le corna, quel gesto iconico fatto con indice e mignolo estesi, sono uno dei simboli più riconosciuti nel mondo del rock e dell'heavy metal. Ma cosa rappresentano realmente? E da dove provengono? Se pensi che siano solo un segno di "metallo pesante" o ribellione, la storia è molto più ricca e complessa.


Le origini: un gesto scaramantico e apotropaico

Spesso associate a Satana o al demonio, le origini del gesto delle corna sono in realtà molto diverse. Il gesto, noto come "mano cornuta" o "malocchio" in alcune culture, è da secoli un gesto scaramantico usato per allontanare il malocchio e la sfortuna. In Italia, specialmente nel sud, è un gesto comune (con la mano rivolta verso il basso) per scongiurare la mala sorte o come segno di protezione. Le corna simboleggiavano l'animale che protegge, un talismano contro le energie negative.


Ronnie James Dio: l'uomo che portò le corna nel rock

Il gesto divenne il simbolo del rock grazie a Ronnie James Dio, l'indimenticabile frontman dei Black Sabbath e dei Dio. Fu lui a renderlo popolare negli anni '70, elevandolo a simbolo del genere. Ma perché lo usava? Dio ha sempre spiegato che il gesto non aveva nulla a che fare con il satanismo. Era un gesto che sua nonna, di origine italiana, usava per allontanare il malocchio. Per lui, il gesto era un segno di protezione e un modo per connettersi con il pubblico, un simbolo di energia positiva e di forza. Lo rese suo, una firma inconfondibile che ha plasmato l'iconografia del genere.


Il fraintendimento e la connessione con il linguaggio dei segni

Il successo di Dio e il suo carisma resero le corna un gesto onnipresente nei concerti. Tuttavia, la sua origine scaramantica fu spesso persa di vista. Complice la natura ribelle e trasgressiva del rock e del metal, il gesto venne erroneamente associato a culti satanici e a ideologie di rottura. Questa interpretazione errata fu rafforzata da band che usavano immagini demoniache nei loro testi e nelle loro performance, trasformando il gesto in un simbolo di ribellione e di sfida alle convenzioni.

Un altro punto di confusione nasce dalla sua somiglianza con il segno per "I love you" nella Lingua dei Segni Americana (ASL). Sebbene i due gesti sembrino quasi identici, le loro origini sono completamente diverse.

Il gesto delle corna nel rock ha il pollice ripiegato verso il palmo.

Il segno ASL per "I love you" ha il pollice esteso, insieme a indice e mignolo.

Nonostante la somiglianza, il gesto rock non deriva dal linguaggio dei segni, ma la coincidenza ha spesso alimentato un divertente equivoco.

Oggi, le corna sono un simbolo universale del rock. Vedrai fan di ogni età e di ogni genere musicale usarle nei concerti. Sono un modo per mostrare la propria appartenenza, per dire "sì, anch'io sono qui e amo questa musica". Nonostante le sue origini complesse e il fraintendimento che l'ha accompagnato, il gesto rimane un potente simbolo di libertà e di passione per la musica.

La prossima volta che alzi le corna a un concerto, saprai che non stai solo onorando la musica, ma stai anche partecipando a una tradizione che ha radici profonde nella cultura popolare. E forse, chissà, magari contestualmente starai anche allontanando un po' di malocchio.



Capitan Pess





Nessun commento:

Posta un commento

LE CORNA NEL ROCK: IL VERO SIGNIFICATO

Le corna, quel gesto iconico fatto con indice e mignolo estesi, sono uno dei simboli più riconosciuti nel mondo del rock e dell'heavy me...