L'ORIGINE DEL TERMINE "CECCHINO": PERCHÉ I TIRATORI SCELTI SI CHIAMANO COSI?

Siamo abituati a chiamare i tiratori scelti "cecchini", un termine ormai entrato nel linguaggio comune. Ma vi siete mai chiesti da dove provenga questa parola e perché sia associata a una figura militare così specifica? L'etimologia di "cecchino" ci porta indietro nel tempo, precisamente tra le trincee della Prima Guerra Mondiale sul fronte italiano.

Da "Cecco Beppe" al "Cecchino"

​L'origine più accreditata e diffusa del termine è legata all'Imperatore austro-ungarico Francesco Giuseppe I d'Austria.

​Francesco Giuseppe, che regnò per quasi 68 anni, era popolarmente noto in Italia, in particolare nelle regioni che facevano parte dell'Impero Asburgico, con il soprannome di "Cecco Beppe". "Cecco" è un diminutivo di Francesco (come anche "Checco" o "Ciccio"), mentre "Beppe" è un diminutivo di Giuseppe.

​Durante la Grande Guerra, i soldati italiani coniarono il termine "cecchino" per riferirsi ai tiratori scelti austro-ungarici che si appostavano per colpire i bersagli da lontano e di sorpresa, una tattica che spesso era percepita come disonorevole o vile rispetto al combattimento corpo a corpo.

​In sostanza, il "cecchino" era visto come un "soldato di Cecco Beppe", e l'uso del termine aveva un intento dispregiativo o, comunque, di scherno verso il nemico e le sue tattiche. Era un modo per etichettare con ironia o disprezzo quei soldati addestrati che infliggevano perdite mirate dalle trincee opposte.

Non solo Italia: il "Sniper" anglosassone

​È interessante notare come in altre lingue il tiratore scelto abbia un nome completamente diverso. Ad esempio, in inglese è chiamato "sniper".

​Il termine "sniper" ha anch'esso un'origine legata alla caccia e alla precisione. Deriva infatti da "snipe", che in inglese è il nome della beccaccia, un uccello noto per il suo volo irregolare e imprevedibile che lo rende un bersaglio estremamente difficile da colpire. Uno "sniper" era originariamente un cacciatore abbastanza abile da abbattere una beccaccia.

L'eredità linguistica

​Oggi, il termine "cecchino" ha perso quasi del tutto la sua connotazione dispregiativa originaria, diventando il modo più comune e diffuso in italiano per indicare il tiratore scelto, una figura militare altamente addestrata e cruciale negli scenari di conflitto moderni.

​Quindi, la prossima volta che sentirete la parola "cecchino", ricordate che le sue radici affondano nelle trincee della Prima Guerra Mondiale, portando con sé un pezzo della storia e delle tensioni tra l'Italia e l'Impero di "Cecco Beppe" e della nostra immancabile goliardia.



Capitan Pess





Nessun commento:

Posta un commento

L'ORIGINE DEL TERMINE "CECCHINO": PERCHÉ I TIRATORI SCELTI SI CHIAMANO COSI?

Siamo abituati a chiamare i tiratori scelti "cecchini", un termine ormai entrato nel linguaggio comune. Ma vi siete mai chiesti da...