Se sei un appassionato di trail running o hai iniziato da poco ad affacciarti a questo mondo, ti sarai imbattuto nell'acronimo ITRA e nei suoi famosi punti. Ma cosa sono esattamente e perché sono così importanti per ogni trailer?
In questo articolo, faremo chiarezza sul sistema di valutazione dell'International Trail Running Association (ITRA), scoprendo come si ottengono questi punteggi e a cosa servono.
1. Cosa Sono i Punti ITRA?
ITRA è l'acronimo di International Trail Running Association, un'organizzazione internazionale nata per promuovere e regolamentare il trail running a livello mondiale. L'ITRA ha sviluppato un sistema di valutazione per misurare sia la difficoltà delle gare che il livello di prestazione degli atleti.
Il termine "Punti ITRA" (o ITRA Endurance Points) si riferisce a due concetti principali, che vengono spesso confusi ma sono distinti:
A. ITRA Endurance Points (Punti di Qualificazione Gara)
Questi punti misurano la difficoltà e lo sforzo richiesto per completare una specifica gara. Sono un valore fisso assegnato a un evento prima che si svolga e sono essenziali per l'iscrizione a gare di ultra-trail molto importanti.
- Scala: Vanno da 0 a 6 punti.
- Assegnazione: Ogni corridore che conclude la gara entro il tempo limite riceve lo stesso numero di Punti ITRA. Non dipendono dalla posizione in classifica o dal tempo finale del singolo atleta.
- Calcolo: Si basano sul concetto di "Km-sforzo", che combina la distanza in chilometri con il dislivello positivo in metri. Ogni 100 metri di dislivello positivo vengono equiparati a 1 km di distanza per calcolare il carico totale della corsa.
B. ITRA Performance Index (Indice di Performance)
Questo è l'indice di prestazione personale di ogni corridore, che riflette il suo livello di abilità e velocità complessiva. È un punteggio dinamico che si aggiorna dopo ogni gara.
- Scala: Varia da 0 a 1000 punti (dove 1000 rappresenta la migliore performance teorica possibile).
- Classifica: I corridori sono classificati in base a questo indice in un ranking mondiale. Ad esempio, un punteggio elevato (es. 900+ per gli uomini) identifica un atleta d'élite.
- Calcolo: Viene calcolato sulla base dei migliori 5 risultati (o "score") ottenuti da un atleta negli ultimi 36 mesi.
2. Come si Guadagnano (e si Calcolano)
Il processo per guadagnare e calcolare i tuoi punteggi ITRA è relativamente semplice, ma richiede la partecipazione a gare certificate.
A. Guadagnare i Punti di Qualificazione (Endurance Points)
Requisito Fondamentale: Devi partecipare e finire una gara che sia stata ufficialmente certificata dall'ITRA entro il tempo massimo stabilito dall'organizzazione.
- Passaggio 1: Trova una Gara Certificata: Solo le gare affiliate e valutate dall'ITRA possono assegnare questi punti. Controlla sempre la pagina ufficiale della gara o il calendario ITRA.
- Passaggio 2: Concludi la Gara: Il semplice fatto di tagliare il traguardo (entro il tempo limite) ti fa guadagnare il numero di punti di qualificazione assegnati a quella specifica corsa.
- Passaggio 3: Aggiornamento Automatico: L'organizzatore invia i risultati all'ITRA, che li registra sul tuo profilo personale.
B. Calcolare l'Indice di Performance (Performance Index)
Per il tuo indice personale, il calcolo è più complesso e si basa sul tuo "Race Score" in ogni singola competizione.
-
Race Score (Punteggio di Gara): Per ogni gara completata, l'ITRA calcola un punteggio individuale (anch'esso su una scala fino a 1000) basato sul tuo tempo finale. Questo tempo viene confrontato con una performance teorica ideale per quel percorso, considerando:
- Distanza e dislivello.
- Altitudine media.
- Condizioni di gara (meteo, terreno tecnico, ecc.).
- Nota bene: Il tuo piazzamento in classifica non influenza direttamente il tuo Race Score, ma il tuo tempo di arrivo rispetto a una prestazione di riferimento.
- Performance Index: L'ITRA prende la media ponderata dei tuoi migliori 5 Race Score degli ultimi 36 mesi. Viene data maggiore importanza ai risultati più recenti e alle tue prestazioni migliori.
3. A Cosa Servono i Punti ITRA?
I punti ITRA svolgono diverse funzioni cruciali sia per i runner che per gli organizzatori.
1. Iscrizione alle Ultra-Trail Maggiori
Questa è la ragione più comune per cui i trailer inseguono i Punti ITRA. Molte delle ultra-trail più prestigiose e richieste al mondo, in particolare quelle appartenenti alle UTMB World Series (come UTMB, CCC, TDS, ecc.), richiedono un numero minimo di Punti ITRA (o l'equivalente UTMB Index) accumulati in un periodo specifico per potersi iscrivere alla lotteria o accedere a un sorteggio.
- Esempio: Per iscriversi all'iconica UTMB (Ultra-Trail du Mont-Blanc) sono richiesti in genere un certo numero di punti ottenuti in un periodo massimo di due anni.
2. Valutare il Livello di Difficoltà delle Gare
I Punti ITRA (Endurance Points) offrono un modo standardizzato per comprendere oggettivamente l'impegno e la difficoltà di un percorso. Un trailer può confrontare diverse gare sapendo che un evento da 4 punti sarà significativamente più impegnativo di uno da 2 punti, a prescindere dal nome o dalla località.
3. Ranking e Confronto Globale (Performance Index)
L'Indice di Performance ITRA (PI) permette ai corridori di confrontare il proprio livello di abilità con atleti di tutto il mondo, indipendentemente dalla gara a cui hanno partecipato.
- Per gli Atleti: È uno strumento per monitorare i progressi, stabilire obiettivi di prestazione e capire il proprio livello rispetto alla comunità globale.
- Per gli Organizzatori: Permette di prevedere la velocità potenziale dei partecipanti, garantendo che chi si iscrive a gare molto lunghe e tecniche abbia l'esperienza necessaria (garantendo maggiore sicurezza in gara).
Conclusione
I Punti ITRA sono molto più di un semplice numero: sono la valuta universale del trail running. Che tu stia sognando di correre l'UTMB, o semplicemente voglia capire quanto è dura la tua prossima gara locale, conoscere e comprendere il sistema ITRA è fondamentale.
Adesso però basta leggere, allacciati le scarpe e andiamo a guadagnarli...
Capitan Pess
Nessun commento:
Posta un commento