IL MERAVIGLIOSO MONDO DELLE PROBABILITÀ: COME DARE UN SENSO AL CASO

Oggi voglio scrivere di uno dei miei argomenti preferiti.

Ti sei mai chiesto perché, lanciando una moneta, c'è una probabilità su due che esca testa? O perché le previsioni del tempo spesso parlano di una "probabilità del 70% di pioggia"? Dietro a queste domande apparentemente casuali si nasconde una disciplina affascinante: il calcolo delle probabilità. Non è solo un concetto matematico astratto, ma un modo per dare un senso all'incertezza che ci circonda.


Cos'è la Probabilità? 

In parole semplici, la probabilità misura quanto è probabile che un certo evento si verifichi. Il suo valore è sempre un numero compreso tra 0 e 1, o, più comunemente, espresso come una percentuale tra lo 0% e il 100%.

0 (o 0%): Significa che l'evento è impossibile. Ad esempio, la probabilità che il sole sorga a ovest domani è 0.

1 (o 100%): Significa che l'evento è certo. Ad esempio, la probabilità che domani sia un nuovo giorno è 1.

0.5 (o 50%): Indica che c'è un'equa possibilità che l'evento si verifichi o meno. Lanciare una moneta ne è l'esempio perfetto.


I Principi Fondamentali

La probabilità si basa su alcuni principi intuitivi, ma potenti.

Eventi Semplici: La probabilità di un singolo evento, come lanciare un dado a sei facce e ottenere un 4, si calcola dividendo il numero di esiti favorevoli (in questo caso, un solo 4) per il numero totale di esiti possibili (le sei facce del dado). La probabilità è quindi 1/6.

Eventi Indipendenti: Se due eventi non si influenzano a vicenda, la probabilità che accadano entrambi si calcola moltiplicando le loro probabilità individuali. Ad esempio, la probabilità di lanciare due monete e ottenere due teste consecutive è (1/2) \times (1/2) = 1/4.

Eventi Mutuamente Esclusivi: Se due eventi non possono verificarsi contemporaneamente, la probabilità che accada l'uno o l'altro si calcola sommandole. Immagina di voler pescare una carta da un mazzo e che sia un asso o un re. La probabilità è la somma della probabilità di pescare un asso e quella di pescare un re.


Perché è Importante?

La probabilità non è un gioco da matematici. È un concetto fondamentale in tantissimi campi:

Scienza e Ricerca: I ricercatori usano la probabilità per analizzare i dati e trarre conclusioni affidabili.

Medicina: Viene utilizzata per calcolare i rischi di una malattia o l'efficacia di un nuovo farmaco.

Finanza: Gli investitori la usano per valutare i rischi e le opportunità di un investimento.

Meteorologia: Come accennato, le previsioni del tempo sono basate su modelli probabilistici.

Intelligenza Artificiale: Gli algoritmi di machine learning si basano sulla probabilità per fare previsioni e riconoscere schemi.

In fin dei conti, la probabilità ci insegna a ragionare in modo logico anche quando le cose non sono certe. Non ci dà la garanzia di sapere cosa succederà, ma ci fornisce gli strumenti per prendere decisioni informate e per navigare con maggiore consapevolezza nel mare dell'incertezza. La prossima volta che vedrai una percentuale di probabilità, saprai che dietro c'è un intero mondo di logica e matematica che cerca di dare un senso al nostro universo, un evento alla volta.


Quando la Probabilità Incontra il Destino: Perché le Coincidenze Incredibili Non Sono un Miracolo

​Finora abbiamo esplorato il mondo del calcolo delle probabilità, imparando a dare un senso all'incertezza e a misurare quanto è probabile che un evento si verifichi. Ma allora, come possiamo spiegare le storie straordinarie che sto per raccontarti? Queste coincidenze sembrano sfidare ogni logica, facendoci credere che il fato o il destino abbiano un ruolo.

​In realtà, sono un esempio perfetto di come la nostra percezione del caso possa essere ingannevole, e di come la matematica abbia una spiegazione affascinante.


La Legge dei Grandi Numeri

​Il segreto sta in un concetto molto semplice: la legge dei grandi numeri. Sebbene la probabilità di una specifica coincidenza possa sembrare infinitesimale, dobbiamo considerare la quantità sterminata di eventi che si verificano ogni giorno nel mondo.

  • Pensa a tutte le persone che nascono ogni giorno.
  • ​A tutti i viaggi che vengono fatti.
  • ​A tutti i libri che vengono scritti.
  • A tutti i sogni vengono fatti ogni notte.
  • ​A tutte le decisioni che vengono prese.

​Quando il numero di "tentativi" (nel nostro caso, la quantità di eventi possibili) diventa enorme, anche gli esiti più rari e improbabili non solo possono accadere, ma diventano statisticamente prevedibili.


I Gemelli Jim: Un Esempio di Crossover Statistico

​La probabilità che due gemelli separati alla nascita abbiano così tante somiglianze è, di per sé, bassissima. Ma pensa a quanti gemelli vengono separati nel corso della storia, in quante nazioni, e a quante vite diverse vivono. Tra milioni di possibili vite, una coppia di gemelli con somiglianze agghiaccianti era, prima o poi, destinata a manifestarsi. Non è un evento unico, ma una delle innumerevoli possibilità che si è avverata.


Il Paradosso del Compleanno

​Un altro esempio illuminante è il "paradosso del compleanno". In un gruppo di sole 23 persone, la probabilità che almeno due di loro compiano gli anni lo stesso giorno è superiore al 50%. Aumentando il gruppo a 70 persone, la probabilità sale al 99,9%. Perché ci sembra così sorprendente? Perché tendiamo a pensare alla nostra data di nascita in relazione a un'altra specifica persona, non a qualsiasi altra persona nel gruppo. Questo dimostra come la nostra intuizione sulla probabilità sia spesso fallace.

Ecco alcuni esempi di coincidenze straordinarie e quasi incredibili che hanno affascinato il mondo. 

Queste storie per la loro assurdità possono sembrare leggende metropolitane ma sono state riportate in diverse fonti e rimangono esempi perfetti di come il caso possa a volte creare schemi quasi impossibili.


Gemelli Separati alla Nascita

​Una delle storie più famose riguarda due fratelli gemelli, Jim Springer e Jim Lewis, separati alla nascita e adottati da famiglie diverse negli Stati Uniti. Si sono ritrovati solo all'età di 39 anni e hanno scoperto una serie di somiglianze agghiaccianti. Entrambi:

  • Avevano sposato e divorziato da donne di nome Linda e poi si erano risposati con donne di nome Betty.
  • ​Avevano un cane di nome Toy.
  • ​Avevano un figlio di nome James Alan e l'altro James Allan.
  • ​Facevano gli sceriffi e andavano in vacanza in Florida nella stessa spiaggia.
  • ​Fumavano le stesse sigarette e bevevano la stessa birra.

La Scomparsa di un Romanzo

​Nel 1838, lo scrittore Edgar Allan Poe pubblicò il romanzo "Le avventure di Gordon Pym". La storia narra del naufragio di una nave dove, per sopravvivere, quattro marinai mangiano un mozzo di cabina di nome Richard Parker.

​Anni dopo, nel 1884, il cutter inglese Mignonette naufragò realmente. I quattro marinai superstiti, per non morire di fame, decisero di cibarsi del mozzo di cabina, il cui nome era... Richard Parker.


​I Destini di Re Umberto I d'Italia e del suo Sosia

​Re Umberto I d'Italia si recò a Monza per una cena. Lì incontrò il proprietario di un ristorante che era il suo sosia perfetto. I due iniziarono a parlare e scoprirono una serie di incredibili coincidenze:

  • Entrambi erano nati a Torino lo stesso giorno dello stesso anno (14 marzo 1844).
  • ​Entrambi avevano sposato una donna di nome Margherita.
  • ​Il ristorante era stato aperto lo stesso giorno in cui Umberto era stato incoronato re.

​Il giorno dopo, il re venne informato che il proprietario del ristorante era stato ucciso da un colpo di arma da fuoco. Subito dopo, Umberto I fu assassinato anche lui.

Il Timbro Postale e la Regina di Inghilterra

​Nel 1891, un uomo di nome Henry Ziegland decise di rompere con la sua fidanzata. Per ripicca, la ragazza si suicidò. Il fratello di lei giurò vendetta e sparò a Ziegland, che però si salvò perché il proiettile si conficcò in un albero. Anni dopo, Ziegland decise di abbattere quell'albero con la dinamite. L'esplosione scagliò lo stesso proiettile, che lo colpì fatalmente alla testa.


La Coincidenza è solo la Probabilità in Azione

Queste sono solo alcune delle storie assurde che risaltano il fattore delle coincidenze incredibili ma non sono eccezioni alla regola. Sono la regola stessa. Le coincidenze che consideriamo "straordinarie" sono semplicemente il risultato inevitabile di un universo in cui si verificano un numero infinito di eventi ogni istante. Il nostro cervello, abituato a cercare schemi e narrazioni, le isola e le esalta, trasformandole in storie incredibili.

​In conclusione, il calcolo delle probabilità non toglie il fascino a queste storie, ma ce ne aggiunge. Ci insegna che il caso non è anarchico, ma segue delle regole precise. E che anche gli eventi più improbabili, in un universo vasto e complesso, hanno un loro posto e una loro ragione di esistere.


Capitan Pess








Nessun commento:

Posta un commento

LA CRESCITA ESPONENZIALE: PERCHÉ ALCUNI LAVORI CI FANNO PROGREDIRE ED ALTRI NO

​Quando pensiamo al nostro lavoro, spesso lo vediamo solo come un mezzo per guadagnare. Ma se ci fermiamo a riflettere, ci rendiamo conto ch...