Ultra Spartan Race di Morzine: Un'Epica Sfida tra le Alpi!
Il 4 luglio si avvicina e con esso l'adrenalina sale per l'attesissima Spartan Race Ultra di Morzine!
Questa non è una gara qualsiasi; per me e il mio compagno di squadra Luca Fioretti è una sfida epica che metterà a dura prova la nostra resistenza fisica e mentale nel cuore delle Alpi francesi.
Se anche tu ti stai preparando per affrontare questa impresa, o semplicemente sei curioso di capire cosa significhi un' Ultra Spartan Race, continua a leggere.
Cos'è la Spartan Ultra?
La Spartan Ultra è la distanza più lunga e impegnativa nel mondo Spartan. Non si tratta di una corsa a tempo, ma di un'endurance race che prevede più di 50 chilometri di percorso, più di 3000 mt di dislivello positivo e oltre 60 ostacoli.
A Morzine, questo si traduce in salite estenuanti, discese tecniche e ostacoli iconici che metteranno alla prova ogni muscolo del corpo.
Immagina di correre tra sentieri di montagna, superare pareti di diverse misure, trasportare pesi, strisciare nel fango e nuotare in laghi di alta quota, il tutto con la maestosità delle Alpi come sfondo.
Morzine: Lo Scenario Perfetto per un'Ultra
Morzine, situata nel cuore della regione dell'Alta Savoia, è una località rinomata per gli sport all'aria aperta. Il suo terreno montuoso e i panorami mozzafiato la rendono la cornice ideale per una Spartan Race Ultra. Le montagne offriranno un test implacabile per le nostre povere gambe, mentre il dislivello accumulato ci farà sentire ogni metro percorso...e saremo anche più vicini al cielo per invocare l'aiuto dei santi.
Ma non c'è da preoccuparsi, ogni goccia di sudore sarà ricompensata dalla bellezza selvaggia di un paesaggio mozzafiato.
Preparazione: La Chiave del Successo
Affrontare un'Ultra richiede una preparazione meticolosa. Non basta essere un buon corridore o forte negli ostacoli; serve una combinazione di entrambi, unita a una resistenza mentale inossidabile.
* Allenamento specifico: se dovessi cimentarti in una sfida simile, concentrati su lunghe corse in montagna, simulando il più possibile il terreno di Morzine. Includi esercizi di forza per tutto il corpo, con particolare attenzione a gambe, core e parte superiore del corpo. Non dimenticare l'allenamento per la presa, fondamentale per molti ostacoli.
Per quanto mi riguarda, non avendo mai corso nemmeno una maratona e vivendo in pianura ho iniziato a macinare km in pianura per poi aggiungere del dislivello nella parte finale della preparazione in modo da abituarmi ai terreni e alle salite di montagna.
* Nutrizione e idratazione: In una gara così lunga, ciò che mangi e bevi prima e durante la corsa farà la differenza. Sperimenta strategie di alimentazione e idratazione durante i tuoi allenamenti lunghi per trovare ciò che funziona meglio per te.
Io opterò per gel e barrette per aggiungere carboidrati, acqua e bevande isotoniche per reintegrare i liquidi persi.
* Strategia di gara: Suddividi la gara in segmenti gestibili. Non partire troppo forte. L'Ultra è una maratona, non uno sprint. Gestisci le tue energie e preparati ad affrontare momenti di crisi; ce ne saranno diversi e avranno il loro peso.
La mente sarà la tua arma più potente perché quando il corpo ti urlerà di fermarti, sarà lei a farti scegliere di non ascoltarlo e a farti andare avanti.
* Attrezzatura: Scegli scarpe da trail running adatte al terreno montuoso e abbigliamento tecnico che ti mantenga asciutto e comodo per ore. Un camel bag o uno zainetto idrico sarà indispensabile e obbligatorio per portare acqua, gel, barrette e tutto il necessario per compiere questa impresa sportiva più simile ad un viaggio che ad una gara.
La Mentalità del "Mai Mollare"
Più che la forza fisica, è la tua determinazione a portarti al traguardo di un'Ultra. Ci saranno momenti in cui il tuo corpo cercherà di fermarti, in cui ogni ostacolo sembrerà insormontabile.
È in quei momenti che dovrai attingere alla tua forza interiore, ricordando il motivo per cui hai iniziato questa avventura. Ogni passo, ogni ostacolo superato, ti avvicinerà a un traguardo che non è solo fisico, ma anche un'enorme vittoria personale.
Per questo motivo, stavolta non correrò per una medaglia.
Correrò per onorare e dare il giusto valore al fuoco che mi brucia dentro
E come dice il mio vecchio saggio Aldorock:
"fatti coraggio uomo, questa è la strada che ti riporta a casa"
Hai qualche domanda specifica sulla preparazione o sulla gara? Fammelo sapere nei commenti!
Capitan Pess
Nessun commento:
Posta un commento