Qualche settimana fa ho preso in mano un libro che mi è stato consigliato da più parti, e devo dire che la lettura mi ha colpito nel profondo. Il titolo è "Spillover: L'evoluzione delle pandemie" di David Quammen. Se pensavate che le malattie come l'Ebola, la SARS o l'influenza aviaria fossero eventi isolati e casuali, questo libro vi farà ricredere.
Cosa significa "spillover"?
Il termine "spillover" si riferisce al salto di specie di un patogeno, ovvero il momento in cui un virus o un batterio passa da un animale selvatico all'uomo. Quammen ci guida in un viaggio affascinante e a tratti inquietante, esplorando luoghi remoti del pianeta, dall'Amazzonia all'Africa Centrale, per scoprire come e perché questi "salti" avvengono con una frequenza sempre maggiore.
Il libro non è un romanzo di fantasia, ma un'opera di giornalismo scientifico meticolosa e avvincente. L'autore ha intervistato scienziati, veterinari e virologi che dedicano la loro vita a rintracciare queste minacce invisibili. Ci racconta le loro spedizioni, le loro scoperte e le loro preoccupazioni, rendendo un argomento complesso incredibilmente accessibile. Quammen non si limita a elencare fatti, ma li contestualizza, mostrando come la deforestazione, il commercio illegale di animali selvatici e l'urbanizzazione spinta stiano creando le condizioni perfette per l'emergere di nuove malattie.
Perché è una lettura fondamentale oggi
Leggere "Spillover" dopo aver vissuto la recente pandemia di COVID-19 è un'esperienza particolarmente forte. Molti dei concetti e degli scenari descritti nel libro, pubblicato originariamente nel 2012, sembrano quasi profetici. Quammen aveva già delineato i meccanismi che hanno portato alla situazione che tutti conosciamo, dimostrando come la nostra interconnessione globale e il nostro impatto sull'ambiente siano i veri motori delle pandemie moderne.
Questo libro mi ha fatto riflettere su come la salute umana sia inestricabilmente legata alla salute degli ecosistemi e degli animali. Ci ricorda che siamo parte di un'unica, grande rete e che ogni nostra azione ha una conseguenza, anche se non la vediamo subito. È un invito a guardare al mondo naturale non solo come una risorsa da sfruttare, ma come un sistema complesso e fragile che va protetto.
Se cercate un libro che vi educhi, vi informi e vi tenga con il fiato sospeso, "Spillover" è la scelta giusta. È una lettura che non solo arricchisce la vostra conoscenza, ma vi spinge a riflettere sul nostro posto nel mondo e sulle scelte che facciamo ogni giorno.
Capitan Pess
Nessun commento:
Posta un commento