OVERSHOOT DAY 2025: ABBIAMO GIÀ CONSUMATO TROPPO!

Ogni anno, il Global Footprint Network e il WWF annunciano una data che dovrebbe farci riflettere profondamente: l'Overshoot Day, o Giorno del Sovrasfruttamento della Terra. È il giorno in cui l'umanità ha consumato tutte le risorse naturali che il nostro pianeta è in grado di rigenerare in un intero anno. Negli anni '70 questa data cadeva verso dicembre, nel 2024, questa data è caduta il 1° agosto e nel 2025 siamo arrivati al punto limite il 25 luglio.

Immagina di avere un budget annuale per le tue spese. L'Overshoot Day è come se avessi speso l'intero budget entro la metà dell'anno, e da quel momento in poi iniziassi ad accumulare debiti. Per il nostro pianeta, questo "debito" si traduce in deforestazione, perdita di biodiversità, accumulo di anidride carbonica nell'atmosfera e diminuzione delle riserve idriche.


Cosa significa Overshoot Day in pratica?

Dal 25 luglio 2025 fino alla fine dell'anno, ogni risorsa che abbiamo utilizzato e ogni emissione di carbonio che abbiamo prodotto sono andate oltre la capacità della Terra di assorbirle e rigenerarle. Stiamo letteralmente vivendo al di sopra delle nostre possibilità, intaccando il capitale naturale del futuro.

Questo non è un problema che riguarda solo una parte del mondo. Sebbene l'Italia, ad esempio, abbia un'impronta ecologica significativamente più alta della media globale, richiedendo circa 4,5 Terre per sostenere il nostro stile di vita attuale, l'Overshoot Day è un problema globale.


Perché è importante parlare di Overshoot Day?

Parlare dell'Overshoot Day ci costringe a confrontarci con la realtà della nostra impronta ecologica. Ci ricorda che le risorse del pianeta non sono infinite e che il nostro attuale modello di sviluppo è insostenibile a lungo termine.

Questo giorno serve come un campanello d'allarme, un invito all'azione per governi, imprese e individui. Dobbiamo ripensare i nostri modelli di produzione e consumo, investire in energie rinnovabili, promuovere un'agricoltura sostenibile, ridurre gli sprechi e adottare stili di vita più consapevoli.


Cosa possiamo fare?

Nonostante la gravità della situazione, c'è speranza. Ogni anno possiamo provare a spostare in avanti la data dell'Overshoot Day. Ogni piccola azione conta:

 * Riduci il tuo consumo di energia: spegni le luci, usa elettrodomestici a basso consumo, preferisci i trasporti pubblici o la bicicletta.

 * Adotta una dieta più sostenibile: riduci il consumo di carne e preferisci prodotti locali e di stagione.

 * Minimizza i rifiuti: ricicla, riutilizza, compostaggio e compra meno.

 * Sostieni aziende e iniziative sostenibili: scegli prodotti e servizi che hanno un basso impatto ambientale.

 * Informa e coinvolgi: parla dell'Overshoot Day con amici e familiari, sensibilizzando sull'importanza di un futuro sostenibile.

L'Overshoot Day 2025 è passato, ma la sua data ci ricorda che il tempo per agire è ora. Insieme, possiamo lavorare per un futuro in cui l'umanità viva in armonia con il pianeta, non a sue spese.


Capitan Pess






Nessun commento:

Posta un commento

LA CRESCITA ESPONENZIALE: PERCHÉ ALCUNI LAVORI CI FANNO PROGREDIRE ED ALTRI NO

​Quando pensiamo al nostro lavoro, spesso lo vediamo solo come un mezzo per guadagnare. Ma se ci fermiamo a riflettere, ci rendiamo conto ch...